Reiki a Varese: programma dei corsi col M° Pietro Malnati.

Il Reiki (letteralmente “energia spirituale”) è una disciplina energetica giapponese, ideata dal Maestro Mikao Usui all’inizio del Novecento. Il suo obiettivo è quello di far ritrovare o mantenere, ai praticanti, una condizione di benessere ottimale e di aumentare la loro “vitalità”, anche proponendo uno stile di vita in armonia con “tutti e tutto” (attraverso i cosiddetti “cinque principi del Reiki”).

Quest’Arte è giunta in Occidente alla fine anni Trenta, grazie alla Maestra Hawaio Takata (scomparsa nel 1980), americana residente alle Hawaii, ma di origine giapponese, che studiò a Tokyo col dott. Hayashi Chujiro (già ufficiale medico della Marina Imperiale e allievo di Mikao Usui).

In Italia il Reiki arriva molto più tardi, all’inizio degli anni Novanta e ottiene un grandissimo successo grazie alla sua semplicità e piacevolezza.

Presupposto per poter esercitare come “Operatori Reiki” è lo svolgimento di una serie di “esercizi energetici” (Meditazione Ghasso, ripetizione dei “Cinque Principi del Reiki”, Auto Sessioni quotidiane, etc.), alcuni dei quali “eterodiretti”: è questo il caso delle cosiddette “attivazioni” che caratterizzano specificamente questa disciplina.

Per quanto riguarda i corsi, questi sono svolti, generalmente, nell’ambito di seminari distinti in livelli successivi di approfondimento (Primo livello, Secondo livello e livello Master), il primo dei quali ha una durata di due giorni e viene organizzato, normalmente, nei fine settimana.

 

Programma sintetico dei corsi (Primo Livello, Secondo Livello, Seminari Integrativi e Livello Master).

SEMINARIO DI REIKI DI PRIMO LIVELLO.

Il programma sviluppato durante il Seminario, che dura generalmente due giorni (il sabato pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18 e la domenica dalle ore 10 alle ore 18), in sintesi è il seguente:

  1. Che cosa è il Reiki;
  2. Storia del Reiki;
  3. I “Cinque Principi”;
  4. Elementi di energetica orientale (Chakra, meridiani, etc.);
  5. L’auto sessione;
  6. La sessione veloce;
  7. La sessione completa;
  8. Reiki applicato a cose, piante, animali, etc.;
  9. Reiki e Cristalli;
  10. Armonizzazioni dei Chakra (quattro metodi);
  11. Rilassamento e Meditazione;
  12. Il Reiki e le altre Discipline Olistiche: analogie e sinergie;
  13. Le quattro Cerimonie Tradizionali di Attivazione Reiki di Primo Livello.

SEMINARIO DI REIKI DI SECONDO LIVELLO.

Il programma sviluppato durante il Seminario, che dura generalmente due giorni (il sabato dalle ore 10 alle ore 18 e la domenica dalle ore 10 alle ore 18), in sintesi è il seguente:

  1. I Simboli e i Mantra del Secondo Livello Reiki;
  2. Utilizzo di Mantra e Simboli;
  3. Protocolli di Secondo Livello:

–          Auto sessione;

–          Sessione veloce;

–          Sessione completa;

–          Armonizzazioni dei Chakra (quattro metodi);

–          Auto sessioni “per le abitudini”;

–          Sessioni per le “abitudini”;

–          Sessioni a distanza (tre metodi);

–          Sessioni per le “situazioni”;

–          Sessioni per gli ambienti;

–          Protezioni;

–          Reiki applicato a cose, piante, animali, etc.;

–          Scanning;

–          Beaming;

–          Reiki e Cristalli;

  1. Meditazioni col Secondo Livello Reiki;
  2. La Cerimonia Tradizionale di Attivazione Reiki di Secondo Livello.

N.B.: al Secondo Livello Reiki si accede, a discrezione dell’insegnante, dopo un colloquio individuale, decorsi almeno 3 mesi dalla data del Primo Livello (è comunque meglio non avere fretta e aspettare sei mesi o oltre). Generalmente si richiede che l’aspirante Operatore Reiki di Secondo Livello abbia rifrequentato almeno una volta il Seminario di Primo Livello (si ricorda che la “rifrequentazione” dei Seminari è gratuita) e abbia assiduamente partecipato agli incontri quindicinali (o mensili, in base alle prenotazioni dei partecipanti) di “pratica comune tra Operatori” (le cosiddette “serate di scambio Reiki”) che rappresentano un importante momento di approfondimento teorico e di verifica pratica dell’apprendimento. Tali ore di pratica vengono conteggiate al fine di totalizzare in monte ore minimo formativo previsto dalle leggi regionali in materia di DBN (si guardi, in particolare, quanto stabilito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2/2005).

SEMINARIO DI “REIKI ABBINATO ALL’USO DEI CRISTALLI”.

Il programma sviluppato durante il Seminario, che dura generalmente due giorni (il sabato dalle ore 10 alle ore 18 e la domenica dalle ore 10 alle ore 18), in sintesi è il seguente:

  1. Pietre e Cristalli nella Storia;
  2. La formazione dei Cristalli e la loro classificazione: cenni;
  3. Purificazione, ricarica e programmazione dei Cristalli in generale;
  4. Purificazione, ricarica e programmazione dei Cristalli con il Reiki (vari metodi);
  5. Il colore dei Cristalli e abbinamento ai Chakra;
  6. Il colore dei Cristalli e abbinamento ai Meridiani;
  7. Cenni su: Cristalli e Feng Shui; Cristalli e Olii Essenziali; Cristalli e Numerologia; Cristalli e Segni Zodiacali;
  8. Le punte di Quarzo;
  9. Cristalli utili in alcuni casi specifici e loro impiego.

SEMINARIO SULLE “TECNICHE ORIGINARIE GIAPPONESI DI REIKI” (JAPANESE REIKI).

Negli ultimi anni sono giunte in Occidente informazioni sulla Usui Reiki Ryoho Gakkai (l’associazione fondata da Mikao Usui) e sulle tecniche originarie in essa praticate. Queste informazioni provengono principalmente da Frank Arjava Petter, Reiki Master tedesco, che ha trascorso diversi anni in Giappone, conducendo ricerche assieme a sua moglie, Chetna Kobayashi. Tra i divulgatori più attivi di queste “tecniche Reiki originarie” va citato sicuramente Taggart King, che le ha integrate nell’insegnamento “occidentale”, creando il cosiddetto “Advanced Reiki”.

Il programma del Japanese Reiki, della durata di due giorni (il sabato dalle ore 10 alle ore 18 e la domenica dalle ore 10 alle ore 18) si basa proprio sugli insegnamenti di King, come da noi appresi da un suo allievo, e comprende:

  1. Hatsurei Ho;
  2. Reiji Ho;
  3. Byosen;
  4. Gyoshi Ho;
  5. Koki Ho;
  6. Aho Usagi Ho;
  7. Uchi-te;
  8. Oshi-te;
  9. Nade-te;
  10. Keteuki Kokan;
  11. Tanden Chiryo;
  12. Gedoku Ho;
  13. Genetsu Ho;
  14. Seiheki Chiryo;
  15. Nentatsu Ho;
  16. Hanshin Chiryo;
  17. Enkaku Chiryo;
  18. Shashin Chiryo;
  19. Jaki Kili Joka Ho;
  20. Mawashi.

N.B.: possono accedere a questo seminario coloro che hanno già frequentato il Secondo Livello Reiki.

SEMINARIO DI REIKI DI TERZO LIVELLO (LIVELLO MASTER).

E’ il livello riservato a chi vuole diventare insegnante: prevede la conoscenza delle procedure di “attivazione” e del 4° Simbolo Reiki, indispensabile per le stesse, e la Cerimonia Tradizionale di Attivazione Reiki di Terzo Livello.

Per essere ammessi al “training per Master”, devono passare minimo tre anni dal Primo Livello e non meno di un anno dal Secondo Livello. La valutazione dell’insegnante è, in questo caso, accurata e “selettiva”: il Master non è per tutti!

La durata della formazione varia da due mesi (con frequenza giornaliera) a un anno (con frequenza infrasettimanale e con partecipazione a Seminari e Stage specifici). In base a quanto riportato nei “Profili e Piani dell’Offerta Formativa per Operatori in Discipline Bio-Naturali”, definiti dal “Comitato Tecnico delle DBN” in attuazione della Legge della Regione Lombardia n. 2/2005 (Norme in materia di Discipline Bio-Naturali), la formazione minima complessiva per il “Maestro di Reiki” deve essere di almeno 300 ore e prevedere:

“L’insegnamento di conoscenze sull’Energia Universale nelle sue varie forme, l’utilizzo corretto e consapevole delle tecniche finalizzate al riequilibrio energetico della persona trattata e del suo habitat e al recupero e mantenimento del benessere (…). Particolare attenzione è rivolta alle ‘attivazioni energetiche’, la loro corretta esecuzione influisce sull’esito positivo dell’iter formativo del Maestro e sulla formazione dei futuri ‘Reikisti’ e futuri Maestri.

La formazione del Maestro Reiki è continua, la base minima, suddivisa in tre livelli, è di 300 (trecento) ore e comprende i seguenti moduli:

–          Modulo di base di 150 (centocinquanta) ore che comprende le attivazioni energetiche di 1° e 2° livello Reiki, la relativa formazione teorica specifica, alcuni modelli culturali e scientifici convenzionali, esercitazioni teorico/pratiche, stage formativi e praticantato;

–          Modulo professionalizzante di 150 (centocinquanta) ore che comprende l’attivazione del 3° livello, la relativa formazione teorica specifica, la formazione teorico/pratica di abilitazione, esercitazioni teorico/pratiche, tirocinio con tutor.”

Al di là di quanto stabilito dalla normativa regionale lombarda, la nostra Scuola prevede un iter formativo più corposo, pari a 600 ore complessive, di cui 400 ore teorico/pratiche e 200 ore di tirocinio e supervisione. Sono inoltre obbligatori i moduli “Reiki abbinato all’utilizzo dei Cristalli” e “Tecniche Originarie Giapponesi di Reiki”.

Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com

 

 

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: