Il Qigong (termine traducibile come “lavoro con l’Energia” o “applicazione dell’Energia”) è un’Arte Tradizionale Cinese, risalente a oltre 5000 anni fa. E’ utile per ritrovare e/o mantenere una condizione di benessere ottimale, aumentare la vitalità e raggiungere l’efficacia e l’efficienza fisica e mentale. Può avere anche altre finalità, sia pragmatiche (ad esempio in ambito marziale) che speculative (ad esempio in ambito spirituale).
Prevede lo studio e la pratica di un insieme articolato di tecniche distinguibili, in prima approssimazione, in:
– Esercizi fisici (movimenti lenti, camminate, esercizi isometrici, etc.);
– Tecniche respiratorie;
– Esercizi mentali (Visualizzazioni/Meditazioni);
– Esercizi vocali (emissioni di suoni specifici);
– Combinazioni degli esercizi precedentemente indicati (movimenti coordinati col respiro, movimenti con aggiunta di tecniche vocali, movimenti abbinati a immagini – esercizi ideomotori -, etc.);
– Automassaggio;
– Invio del Qi (tecniche previste solo da alcune scuole, come la nostra, in cui è importante l’uso delle visualizzazioni);
– Educazione a stili di vita coerenti con la filosofia e l’energetica estremo orientale;
– etc..
La nostra scuola si occupa, principalemente, di Yangsheng Qigong (letteralmente: “Qigong per nutrire/coltivare la vita”), e in particolare di Yangsheng Zhuang (“posizioni/posture per nutrire la vita”) e Yangsheng Daoyin (“condurre/guidare – è sottinteso ‘il Qi’ – per nutrire la vita”: tra queste tecniche rientrano pure quelle dell’Wubaomen).
Programma sintetico del corso (base e di approfondimento: gli aspiranti insegnanti accedono, invece, a una preparazione più completa).
YANGSHENG ZHUANG:
RUMEN ZHUANG in posizione eretta, seduta e sdraiata, con visualizzazioni specifiche;
FU HAN ZHUANG in posizione eretta, seduta e sdraiata, con visualizzazioni specifiche;
CHENG BAO ZHUANG in posizione eretta, seduta e sdraiata, con visualizzazioni specifiche;
ZHANZHUANG FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI OBIETTIVI;
SHILI “PER IL BENESSERE”;
SHISHENG “PER IL BENESSERE”;
TUISHOU “PER IL BENESSERE” in posizione eretta, seduta e sdraiata;
CHENG BAO ZHUANG con 3 visualizzazioni “per il benessere” alternative.
YANGSHENG DAOYIN:
TECNICHE DI RESPIRAZIONE;
ESERCIZI DI VISUALIZZAZIONE;
ESERCIZI COLLEGATI AI 4 PUNTI CARDINALI, AL CIELO E ALLA TERRA;
CIRCOLAZIONE MICROCOSMICA;
SEQUENZA “DEGLI OCCHI”.
INOLTRE:
BADUANJIN;
QIGONG DEI CINQUE ANIMALI;
QIGONG ANMO (AUTOMASSAGGIO);
WAI QI ZHI FA E TUINA QIGONG;
TECNICHE COMPLEMENTARI (“MOXA” O “JIU” E “BOADING JIANSHEN QIU“)
ELEMENTI DI FILOSOFIA E ENERGETICA CINESE.
Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com