Quasi tutti, almeno approssimativamente, hanno un’idea di che cosa sia lo Shiatsu, ma pochi conoscono il Tuina! Ebbene il Tuina (letteralmente “spingere e afferrare”) è definibile, in prima battuta, come il “corrispettivo cinese” dello Shiatsu. Rispetto a quest’ultima Arte ha, però, un’origine assai più antica (sembra che risalga all’epoca dell’Imperatore Giallo, vissuto tra il 2697 a.C. e il 2597 a.C.) e comprende un insieme estremamente più ampio di tecniche, non limitate alla semplice digitopressione su alcuni punti dei Meridiani (Jingluo). Per questo il Tuina è una Disciplina energetica e rivitalizzante “completa”, che può migliorare la sensazione generale di benessere (rilassando le tensioni e aiutando a vincere lo stress) e aumentare le prestazioni sportive.
Fondamentale, per l’Operatore Tuina, è la pratica del Qigong: quanto più egli si esercita nel Qigong, tanto più la sessione da lui proposta riuscirà ad incrementare la “vitalità” (intesa come benessere) del cliente, perché è l’energia interna dell’Operatore, guidata dall’intenzione (Yi), e non la forza fisica (Li) che rende efficace la tecnica.
Nel Tuina è anche importante lo studio dell’Automassaggio: l’Operatore deve acquisire le conoscenze e competenze necessarie per insegnare al cliente delle sequenze di autotrattamento specifiche per le diverse necessità, in modo da soddisfare le esigenze di ciascuno.
Ritornando, come esempio, al discorso sopra riportato sulle “tecniche”, in un corso base di Tuina non viene insegnata solo la digitopressione (in cinese “Anfa”), bensì almeno i seguenti metodi:
- GUNFA;
- YIZHICHAN;
- ROUFA;
- YUNFA;
- MOFA (incluso il metodo TAIJI MOFA);
- CAFA;
- CUOFA;
- SAOSANFA;
- BOFA;
- TUIFA (incluso il metodo FENTUIFA);
- MAFA;
- NAOFA;
- LIFA;
- ANFA (ovviamente prevista anche nel Tuina…);
- YAFA;
- DIANFA;
- QIAFA;
- ZHENFA;
- NAFA;
- NIEFA (incluso il metodo NIEJIFA);
- NIANFA;
- LEIFA;
- PAIFA;
- JIFA (incluso il metodo HEZHANGJIFA);
- KOUFA;
- ZHUOFA;
- CHUIFA;
- PIFA;
- DOUFA (incluso il metodo TIDOUFA);
- YAOFA;
- BANFA;
- BASHENFA.
In un corso di approfondimento vengono poi aggiunte almeno le seguenti combinazioni di due o più metodi:
- ANROUFA;
- ANNAFA;
- DIANROUFA;
- DIANBOFA;
- NABOFA;
- ROUTUIFA;
- ROUZHENFA;
- NANIEFA;
- ANROUYIZHICHANFA.
Programma sintetico del corso (base e di approfondimento: gli aspiranti Operatori accedono, invece, a una preparazione più completa).
BASI DI ENERGETICA CINESE:
– TEORIA YIN E YANG;
– TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI (WU XING);
– LE CINQUE SOSTANZE: QI, XUE, JIN YE, JING E SHEN;
– LE DISARMONIE ENERGETICHE;
– LA VALUTAZIONE ENERGETICA (LE OTTO REGOLE E ALTRI METODI);
– I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI (JING MAI) E I LORO PUNTI (INTRODUZIONE);
– LOCALIZZAZIONE E FUNZIONI DEI PUNTI DI COMANDO;
– I SEI LIVELLI ENERGETICI.
ELEMENTO METALLO:
– I MERIDIANI LU E LI;
– STUDIO DEGLI ZANG-FU RELATIVI.
ELEMENTO TERRA:
– I MERIDIANI SP E ST;
– STUDIO DEGLI ZANG-FU RELATIVI.
ELEMENTO FUOCO – PRIMA PARTE:
– I MERIDIANI HT E SI;
– STUDIO DEGLI ZANG-FU RELATIVI.
ELEMENTO FUOCO – SECONDA PARTE:
– I MERIDIANI PC E SJ;
– “STUDIO DEGLI ZANG-FU RELATIVI”.
ELEMENTO ACQUA:
– I MERIDIANI KI E BL;
– STUDIO DEGLI ZANG-FU RELATIVI.
ELEMENTO LEGNO:
– I MERIDIANI LR E GB;
– STUDIO DEGLI ZANG-FU RELATIVI.
I DODICI MERIDIANI DISTINTI (JING BIE):
– CENNI.
GLI OTTO MERIDIANI STRAORDINARI (JI JING BAI MAI):
– CHONG MAI;
– YIN WEI MAI;
– DU MAI;
– YANG QIAO MAI;
– DAI MAI;
– YANG WEI MAI;
– REN MAI;
– YIN QIAO MAI.
I QUINDICI MERIDIANI LO (LO MAI):
– CENNI.
I DODICI MERIDIANI MUSCOLO-TENDINEI:
– STUDIO DELLE FUNZIONI SPECIFICHE.
TECNICHE DI TUINA:
– STUDIO DI ALMENO TUTTE LE TECNICHE ELENCATE PIU’ SOPRA E DELLE LORO APPLICAZIONI.
– YANGSHENG ZHUANG;
– YANGSHENG DAOYIN.
– STUDIO DI SEQUENZE SPECIFICHE.
– STUDIO DELLE TECNICHE PRINCIPALI.
MICROSISTEMI:
– STUDIO DI UNA O PIU’ MAPPE SPECIFICHE.
Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com