Noto anche come “Dachengquan”, lo Yiquan è una disciplina tradizionale cinese, simile al Taijiquan (scritto anche “tai chi chuan”) ma più essenziale: migliora l’equilibrio, sviluppa la forza (fisica e interiore) e aumenta la capacità di coordinazione motoria, abilità utili nella la vita di tutti i giorni e applicabili anche alla difesa personale.
Nei corsi introduttivi da noi organizzati, vengono presentate le tecniche di base che insegnano all’allievo a utilizzare in modo sinergico le diverse catene cinetiche del corpo, rispetto alle “sei direzioni” (avanti, indietro, a destra, a sinistra, in alto e in basso); si insegnao poi gli esercizi per aumentare la “vitalità” e il “tuishou” (le “mani che spingono”), strumento indispensabile per sapersi difendere in caso di pericolo.
Nei corsi di approfondimento e in quelli per insegnanti, vengono affrontati, invece, tutti gli aspetti che caratterizzano quest’Arte e che possono essere così sintetizzati:
- Zhanzhuang: sono le “posizioni statiche di attivazione energetica”, utili per migliorare il benessere e sviluppare la forza fisica;
- Jijizhuang: sono “posizioni statiche” specifiche per le applicazioni marziali;
- Shili: sono “movimenti lenti”, utilizzati per migliorare la coordinazione motoria e favorire l’uso sinergico delle diverse catene cinetiche del proprio corpo;
- Bufa: sono “tecniche di camminata”, che insegnano come spostarsi nelle varie direzioni con equilibrio e stabilità;
- Fali: sono “movimenti esplosivi”, per utilizzare, nelle applicazioni marziali, la propria forza in modo efficiente;
- Shisheng: è l’”energia della voce”, impiegata per migliorare l’efficacia dei Fali;
- Tuishou: è l’esercizio delle “mani che spingono”, per imparare a controllare la “linea centrale” propria e dell’avversario, abilità fondamentale nella difesa personale;
- Sanshou: è lo “sparring”, per migliorare le applicazioni “reali” del metodo;
- Jianwu: è la cosiddetta “danza dell’Yiquan”, che consiste nell’esecuzione libera di tutte le tecniche apprese;
- Gun: è il “bastone lungo”, utile non solo come “arma” ma anche per migliorare l’assetto corporeo e l’equilibrio attraverso il controllo di postura, baricentro, radicamento, etc..
Pur in modo poco strutturato e come derivazione “istintiva” dal Tuishou, l’Arte prevede anche sessioni di allenamento su:
a. Zhongguoshi Shuaijiao: è la “lotta in stile cinese”, che non trascura la pratica “a terra”;
b. Qinna: sono le “tecniche di presa e di controllo”, comprendenti anche il “Dianxue” (pressione sui punti vitali).
Per quanto riguarda gli aspetti specificamente finalizzati ad incrementare la vitalità, nell’Yiquan vengono approfonditi:
a. Yangsheng Zhuang: sono le “posizioni statiche per nutrire la vita”, utili per ritrovare o mantenere una condizione di benessere ottimale;
b. Yifa: è un “metodo per inviare il Qi”, a sè stessi o a terze persone, applicabile solo dopo anni di allenamento nel Zhanzhuang e negli Shili.
Alcune scuole di Yiquan, compresa la nostra, prevedono anche lo studio del “shuang ba dao”, uno spadone impugnato con entrambe le mani.
Programma dettagliato del corso (base e di approfondimento: gli aspiranti insegnanti accedono, invece, a una preparazione più completa).
ZHANZHUANG:
RUMEN ZHUANG
FU AN ZHUANG
CHENG BAO ZHUANG
CHEN TUO ZHUANG
TI BAO ZHUANG
XIU XI ZHUANG
JIJI ZHUANG
FU HU ZHUANG
XIAN LONG ZHUANG
DU LI ZHUANG
ZI WU ZHUANG
SHILI:
KAI HE SHILI
TUI LA SHILI
SHUANG SHOU DING WEI FALI SHILI
SHEN LONG CHU SHUI SHILI
ZUO YAO SHILI
BAI HU SHILI
DAN SHOU FALI SHILI
MAO XI LIAN SHILI
PAO CHUI SHILI
ZHAI CHUI SHILI
TUI SHILI
BUFA:
MOCABU
CENNI SU ALTRI PASSI (compreso San Jiao) E SPOSTAMENTI NELLE DIVERSE DIREZIONI
SHILI JIA BUFA:
TUTTI GLI SHILI VISTI ABBINATI AL MOCABU
FALI:
SHUANG SHOU DING WEI FALI
SHUANG SHOU DING WEI SHANG FALI
SHUANG SHOU DING WEI XIA FALI
DAN SHOU DING WEI FALI
DAN SHOU DING WEI FALI JIA SAN JIAO BUFA
ALTRE TECNICHE DI FALI NELLE 6 DIREZIONI
SHI SHENG:
CENNI
TUI SHOU:
DAN TUISHOU + FALI IN COPPIA/SPINTE
SHUANG SHOU TUISHOU + FALI IN COPPIA/SPINTE
SAN SHOU:
TECNICHE PROPEDEUTICHE (4 pugni, 3 “asce”, 5 calci, Fali in coppia/colpi)
JIAN WU:
CENNI
BING QI:
CENNI SULL’USO DEL GUN
Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com