Automassaggio (secondo i principi dell’Energetica Cinese) a Varese: programma dei corsi col M° Pietro Malnati.

Tra le branche dell’Energetica Tradizionale Cinese rientra anche l’Automassaggio lungo i Meridiani e gli Agopunti. A differenza del Tuina (Massaggio Tradizionale Cinese), l’Automassaggio è eseguito direttamente dall’individuo su sé stesso: dopo avere acquisito le necessarie conoscenze, abilità e competenze tecniche attraverso la frequenza di corsi specifici, ognuno può essere in grado, infatti, di occuparsi direttamente del proprio benessere e di aumentare la propria “vitalità”, non dipendendo da altri e, quindi, a “costo zero”. Proprio questo atteggiamento mentale “indipendente” è più riscontrabile nei praticanti di Qigong (Disciplina Energetica Cinese che prevede l’esecuzione di “movimenti lenti”, abbinati a particolari “visualizzazioni” e a una respirazione lenta e profonda) rispetto a quelli di Tuina (che sono mossi da altri intenti, non per questo meno importanti, come quello di istaurare una relazione d’aiuto verso gli altri: per loro, le diverse metodiche di Automassaggio sono strumenti da insegnate ai clienti e rappresentano un utile complemento al lavoro svolto durante le sessioni individuali). E’ forse per questo che l’Automassaggio, pur essendo parte integrante dei corsi sia per “qigongisti” che per “tuinaisti”, è sicuramente più approfondito dai primi. Può costituire, comunque, una materia di studio a sé stante e essere appresa nell’ambito di specifici seminari.

Dal punto di vista storico, opere su quest’Arte sono state pubblicate, principalmente, nelle dinastie Tang (618 – 907), Ming (1368 – 1644) e Qing (1644 – 1912). Negli ultimi anni ha visto un’ampia diffusione in molti paesi, specialmente per la sua praticità, semplicità e per l’assoluta mancanza di effetti collaterali.

Noi proponiamo incontri di Automassaggio serali o concentrati in uno o più week-end, durante i quali i frequentanti hanno la possibilità di imparare le diverse tecniche e le zone/punti/Meridiani su cui applicare le tecniche stesse, seguendo sequenze codificate utili per varie necessità (rilassarsi, aumentare la propria vitalità, etc.).

Programma sintetico del corso base.

Per quanto riguarda le “tecniche”, presentiamo almeno le seguenti:

  1. GUNFA;
  2. YIZHICHAN;

(N.B.: I due metodi sopra indicati non sono utilizzati in tutte le Scuole di Automassaggio, ma noi ne facciamo ampio uso)

  1. ANFA;
  2. ANROUFA;
  3. ROUFA;
  4. MOFA;
  5. TUIFA;
  6. MAFA;
  7. NAFA;
  8. QIAFA;
  9. NIEFA;
  10. CAFA;
  11. NIANFA;
  12. CUOFA;
  13. LEIFA;
  14. SAOSANFA;
  15. JIFA;
  16. PAIFA;
  17. KOUFA;
  18. CHUIFA.

Per quanto riguarda le tipologie delle sequenze delle tecniche sopra riportate, esse differiscono a seconda delle zone del corpo per le quali sono state codificate. Ne proponiamo, quindi, di specifiche per:

  1. TESTA (con particolare riferimento al VISO);
  2. COLLO;
  3. SPALLE;
  4. BRACCIA;
  5. GOMITI;
  6. AVAMBRACCI;
  7. POLSI;
  8. MANI;
  9. TORACE;
  10. ADDOME;
  11. REGIONE LOMBOSACRALE;
  12. ANCHE;
  13. COSCE;
  14. GINOCCHIA;
  15. GAMBE;
  16. CAVIGLIE;
  17. PIEDI.

Presentiamo anche movimenti (rotazioni) per drenare i Meridiani, regolare il Qi (o, meglio, il Qixue) e rilassare le articolazioni, e insegniamo alcune Tecniche Complementari (es.: l’uso del Jiu, altrimenti detto “Moxa“, e delle Boading Jianshen Qiu).

Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: