La Legge Regionale Lombarda sulle Discipline Bio-Naturali: nell’elenco aggiornato delle Sezioni del Registro “Operatori DBN” compare anche lo Yiquan-Dachengquan.

Sul sito della Regione Lombardia (http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale) è consultabile il “Registro Regionale Lombardia Operatori DBN”, tra le cui Sezioni è inserita, dal 20 giugno 2018, anche quella specifica dello Yiquan-Dachengquan. Ciò in conseguenza dell’iniziativa promossa, a partire dal 07 novembre 2017, dallo Studio Malnati di Malnati Pietro (Varese – Titolare e Rappresentante Legale: Pietro Malnati) e dall’Associazione Wuwei (Brescia – Presidente e Rappresentante Legale: Gabriele Filippini). L’approvazione del profilo specifico è stata lunga e non priva di intoppi, ma ciò che conta è il risultato finale: lo Yiquan-Dachengquan, nei suoi aspetti “Yangsheng”, sarà “valorizzato” ai sensi della Legge Regionale Lombarda n. 2/2005 al pari di altre discipline simili, quali il Taijiquan (traslitterato, sul sito regionale, come “Tai Chi Chuan”) e il Karate Tradizionale Bionaturale. Al termine del percorso formativo previsto sarà, quindi, possibile anche agli Operatori/Istruttori della nostra Disciplina comparire in un “elenco pubblico” con ricadute positive in termini di immagine e di pubblicità.

Di seguito riportiamo, in dettaglio, il Profilo approvato (N.B.: presentiamo la versione in nostro possesso).

YIQUAN-DACHENGQUAN

Profilo della Disciplina

Lo Yiquan, noto anche come Dachengquan è una Disciplina Cinese codificata dal Maestro Wang Xiangzhai tra gli anni Venti e gli anni Quaranta.

Formatosi inizialmente nello Xingyiquan e successivamente nello Hequan e in altre “Arti del Confronto”, Wang si rese conto che molti studenti di Discipline “Energetico-Motorie” del suo tempo si concentravano sulle “forme imitative” (i cosiddetti “taolu”), perdendo di vista l’essenza della pratica. Abolì, quindi, le forme e si concentrò sulla trasmissione di un sistema di conoscenze dei meccanismi di funzionamento del corpo (sia fisiologici sia energetici) e di metodiche di Meditazione (Zhanzhuang) sia statica (in posizione eretta, seduta e sdraiata) sia dinamica. Questi strumenti consentono al praticante di migliorare la postura, la respirazione, le capacità coordinative e condizionali, con ricadute positive sul proprio benessere e sull’efficienza fisico-mentale.

Lo Yiquan, quindi, è un’Arte Orientale che porta a migliorare la propria vitalità, caratteristica che lo colloca a pieno titolo all’interno delle Discipline Bio-Naturali.

Profilo dell’Operatore

L’Operatore/Istruttore di Yiquan-Dachengquan è un Professionista che promuovere una migliore conoscenza di sé e del proprio corpo, attraverso una pratica statica e dinamica rilassante e piacevole. Operando sulle polarità opposte, ma al tempo stesso complementari, Yin/Yang, è in grado di aumentare la vitalità e il benessere globale del cliente, educandolo al contempo a uno stile di vita corretto che ottimizzi il suo patrimonio energetico.

L’insegnamento è personalizzato in modo da adattarsi alle caratteristiche, modalità di apprendimento e potenzialità dell’allievo.

Non vengono trascurate le applicazioni alla difesa personale, come da tradizione in questa disciplina, né tecniche di autogestione del proprio equilibrio vitale (Yangsheng Zhuang).

Piano dell’Offerta Formativa

L’insegnamento è articolato, come da prassi consolidata, in “tappe” ben precise:

  1. Zhanzhuang: sono tecniche di Meditazione sia statica sia dinamica;
  2. Shili: sono “movimenti lenti” per migliorare la padronanza propriocettiva del proprio corpo;
  3. Bufa: sono le “camminate”, eseguite in modo lento o rapido;
  4. Fali: sono esercizi per favorire la capacità di utilizzare la propria forza;
  5. Shisheng: è l’impiego dell’”energia della voce”;
  6. Tuishou: è il metodo di controllo della “linea centrale”, utile sia per la difesa personale sia per il riequilibrio energetico;
  7. Jianwu: è la presentazione, in modo libero ma coordinato e “fluido”, delle tecniche acquisite, dalla quale si evince il livello raggiunto dal discente;
  8. Sanshou: sono le applicazioni per la difesa personale.

Aree formative

  1. Area culturale: Modelli culturali (orientali e occidentali) di riferimento delle tecniche di Yiquan-Dachengquan;
  2. Area personale: Metodologie di autogestione del proprio equilibrio vitale.
  3. Area normativa: Conoscenza della normativa generale (legislativa, regolamentare, fiscale, ecc.) e in particolare della regolamentazione del settore D.B.N. in attuazione della L.R. n. 2/2005 “Norme in materia di Discipline Bio Naturali”.
  4. Area relazionale: Applicazione delle tecniche di comunicazione efficace, interpersonale e didattica.
  5. Area Tecnica: Metodologie e tecniche di Yiquan-Dachengquan.
  6. Altre aree: Altre aree inerenti le DBN.
  7. Monte ore discrezionali: anatomia/fisiologia, metodologia “occidentale” dell’allenamento, elementi di primo soccorso e di utilizzo del DAE, etc. (i diversi enti formativi possono decidere se e quali di queste o di altre materie inserire, ad integrazione del programma didattico).

Curriculum formativo dell’Operatore/Istruttore

Esperienza pratica pregressa per l’ammissione alla formazione per Operatore/Istruttore: Pratica pluriennale per un monte ore totale minimo di 300 ore in almeno due anni. E’, inoltre, richiesto il possesso di un diploma di maturità.
Formazione Operatore/Istruttore: 150 ore frontali di formazione specifica (apprendimento in presenza del formatore) + 150 ore di tirocinio – pratica – stage (conduzione di gruppi documentabile), sviluppate in 2 annualità.

L’Opertore/Istruttore di Yiquan-Dachengquan si forma, quindi, in minimo 4 anni, completando un percorso complessivo di almeno 600 ore.

Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.comhttps://studio-malnati.com/

 

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: