Corso Triennale per Operatori Tuina a Milano, con lo Studio Malnati: ecco il programma sintetico.

In questo sito abbiamo già parlato dell’accordo stilato tra tre Enti di Formazione in Discipline Bio-Naturali, finalizzato all’attivazione di un Corso Triennale per Operatori Tuina a Milano, a partire da ottobre 2016 (si veda l’articolo: “Tuina a Milano: lo Studio Malnati stila un accordo con altri due Enti per l’organizzazione di corsi”). Abbiamo anche comunicato che ci sarà un’Open Day il 17 settembre, dalle ore 14 alle ore 17, presso la sede della Fondazione “ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA”, via della Chiusa n. 9 – Milano (si legga l’articolo: “Corso Triennale per Operatori Tuina a Milano, con lo Studio Malnati: Open Day il 17 Settembre”). Vogliamo ora fornire qualche informazione aggiuntiva sui programmi didattici, seguendo lo schema a “macroaree” adottato per i “Profili e Piani Formativi” approvati dal Comitato Tecnico Scientifico per le Discipline Bio-Naturali (in breve “CTS”), ex Legge Regionale Lombarda n. 2/2005.

I nostri programmi superano, per monte ore, quelli stabiliti come “minimi” dal citato CTS (circa 750 ore, anziché 650) e possono essere sinteticamente riassunti qui di seguito (indichiamo, tra parentesi, una breve specificazione dei contenuti delle macroaree):

Area Culturale (approccio energetico tradizionale e classico cinese) ore 150

Area Personale (autogestione del proprio equilibrio – Qigong per Operatori Tuina) ore 57

Area Normativa (legislazione di settore e deontologia professionale) ore 17

Area Relazionale (comunicazione – educazione all’ascolto ed alla relazione) ore 34

Area Tecnica (padronanza delle tecniche e dei protocolli di Tuina) ore 150

Area Discrezionale (nel nostro caso: basi di anatomia, fisiologia e patologia) ore 51

TOTALE  (formazione teorica/teorico-pratica) ore 459

Tirocinio e Supervisione  (pratica documentata/supervisionata) ore 250

Tesina finale e valutazioni in itinere (tempo necessario per esami e tesina) ore 50

TOTALE COMPLESSIVO  (formazione + tirocini/valutazioni) ore 759

Fermo restando il monte ore generale, ci potrà essere una variazione delle ore delle singole macroaree (cioè una riallocazione delle ore per aree didattiche) nella misura del 10/20%, principalmente per esigenze legate alla implementazione del livello e delle conoscenze dei discenti (comunque resteremo, ovviamente, entro i limiti, per ciascuna macroarea, previsti dai “Profili e Piani Formativi”).

Dalla frequenza dei seminari di anatomia, fisiologia e patologia potranno essere dispensati coloro che hanno già una formazione documentata in tale ambito (ad esempio i laureati sanitari).

Come stabilito dai più volte citati “Profili e Piani Formativi” (recentemente integrati), una parte dei contenuti didattici potrà essere erogata in modalità “online”, ma entro il limite massimo del 20% del totale: ci avvarremo di tale possibilità, eventualmente e principalmente, per le materie rientranti nelle aree “normativa” e “discrezionale”.

Nelle prossime settimane dettaglieremo meglio il programma e daremo altre informazioni utili.

N.B.: Al termine del percorso indicato, gli studenti che avranno ottenuto l’attestato di “OPERATORE TUINA” (rilasciato dalla Ditta “STUDIO MALNATI” di Varese, in partnership con l’Associazione “WUWEI” di Brescia) potranno seguire anche un modulo successivo di 48 ore (con apposite valutazioni e verifiche), a cura di ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA (Ente di Formazione in Discipline Bio-Naturali, iscritto al Registro Regionale della Lombardia, Sezione A), per la Certificazione delle Competenze nella Disciplina Bio-Naturale ‘Tuina‘, prevista dal ‘Quadro Regionale delle Competenze Professionali – QRSP’, Sezione ‘Competenze Libere e Indipendenti – Competenze nelle Discipline Bio-Naturali’.

Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com

 

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: