Tuina a Milano: lo Studio Malnati stila un accordo con altri due Enti per l’organizzazione di corsi.

Il Tuina è una Disciplina Energetica praticata in Cina da oltre 2000 anni. Secondo alcuni studiosi le sue origini sarebbero ancora più antiche e risalirebbero ad un’era compresa tra il 2000 e il 3000 a.C.. E’ certo che questa Tecnica Manuale è citata nel Huangdi Neijing, testo del “Periodo dei Regni Combattenti” (475 a.C. – 221 a.C.), quindi è sicuramente antecedente a quell’epoca. A partire dal VI sec. d.C., si stabilirono in Giappone alcuni monaci buddisti, provenienti dalla “Terra di Mezzo”, che contribuirono alla diffusione, in quello Stato, di varie Arti tra cui il Tuina (col nome di “Anma”, derivante dal cinese “Anmo”). Molti secoli più tardi (verso la metà del Novecento), grazie a Namikoshi, si diffusero nel “Paese del Sol Levante” le scuole di Shiatsu, che dell’Anma conservarono solo alcune tecniche (principalmente le “pressioni”, eseguite con i pollici, le altre dita, i palmi delle mani e i gomiti). Rispetto allo Shiatsu, quindi, il Tuina si differenzia perché conserva un’insieme estremamente vario e articolato di metodiche manuali (incluse, ad esempio, le “frizioni”, gli “impastamenti”, etc.), oltre per il fatto che le sessioni si svolgono su lettini e non “a terra”. Fondamentale è, inoltre, un’approfondita conoscenza dell’Energetica Tradizionale Cinese e l’utilizzo di alcune “tecniche complementari”.

Per diffondere il Tuina a Milano, nel rispetto della tradizione e secondo una metodologia seria e rigorosa, è stato stilato l’accordo tra la Ditta “STUDIO MALNATI” di Varese, l’Associazione “WUWEI” di Brescia e la Fondazione “ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA” di Milano, accordo che porterà all’organizzazione di Corsi Triennali di Formazione per OPERATORI TUINA. I corsi saranno tenuti, a partire da ottobre 2016, presso la sede di Milano di “ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA”, via della Chiusa n. 9 e saranno in linea con quanto stabilito dai ‘Profili e Piani dell’Offerta Formativa per Operatori in Discipline Bio-Naturali’, ex Legge Regionale Lombarda n. 2/2005. Più precisamente tale formazione sarà articolata in 3 anni, con seminari nei week-end, a cadenza mensile. Della gestione amministrativa e didattica dei corsi si occuperà lo “STUDIO MALNATI di Malnati Pietro” (Ente di Formazione in Discipline Bio-Naturali, iscritto al Registro Regionale della Lombardia, Sezione B, ai sensi della sopracitata legge n. 2/2005), mentre l’Associazione “WUWEI” (anch’essa Ente di Formazione in Discipline Bio-Naturali, inscritta al Registro Regionale della Lombardia, Sezione B) fornirà il Know-How relativo a oltre 15 anni di esperienza nella formazione di OPERATORI TUINA (e si occuperà di una parte delle docenze), cosi che il ‘Modello WUWEI’ esordirà anche sulla piazza di Milano. Al termine del percorso triennale sarà possibile ottenere l’attesto di frequenza del “Corso di Formazione per OPERATORI TUINA” (previo superamento di una verifica teorico-pratica, a cui saranno ammessi solo coloro che avranno seguito almeno 650 ore tra lezioni “frontali” e tirocini) rilasciato dallo STUDIO MALNATI” in partnership con l’Associazione “WUWEI”, e iscriversi nell’elenco degli Operatori in Discipline Bio-Naturali – sezione Tuina (ex Legge Regionale n. 2/2005). Coloro che avranno ottenuto tale attestato potranno seguire un modulo successivo di 48 ore per il rilascio, a cura di ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA (Ente di Formazione in Discipline Bio-Naturali, iscritto al Registro Regionale della Lombardia, Sezione A), dell’Attestato di Competenza nella Disciplina Bio-Naturale ‘Tuina, prevista dal ‘Quadro Regionale delle Competenze Professionali – QRSP’, Sezione ‘Competenze Libere e Indipendenti – Competenze nelle Discipline Bio-Naturali’. Tale modulo successivo sarà attivato solo in presenza di almeno 10 persone interessate.

Ricordiamo che la citata Legge Regionale Lombarda n. 2/2005 “(…) ha lo scopo di valorizzare l’attività degli operatori in discipline bio-naturali, al fine di garantire una qualificata offerta delle prestazioni e dei servizi che ne derivano” (art. 1, comma 1) e per tali finalità ha “(…) istituito il registro regionale degli operatori in discipline bio-naturali, suddiviso in sezioni corrispondenti alle diverse discipline (…)” (art. 2, comma 1) e “(…) il registro regionale degli enti di formazione in discipline bio-naturali” (art. 3, comma 1): l’attività nelle discipline bio-naturali resta, comunque, un’attività “libera”, alla quale si applica pertanto quanto stabilito dalla Legge n. 4/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate).

Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347 – email: pietro.malnati@gmail.com.

Si veda anche:

www.studiomalnati.wordpress.com

www.cfpcanossa.it/cms/le-sedi/milano-via-chiusa/

www.wuweituina.it

 

 

 

 

 

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: