Tuina infantile: Erhou Gaogu e altri punti.

I primi testi specificamente dedicati ai disequilibri energetici dei bambini risalgono alla Dinastia Song (960 – 1279). Successivamente, nel XVII e XVIII secolo, vennero pubblicate alcune Opere di estrema importanza per la completezza espositiva e per la descrizione di “punti, zone e meridiani infantili”. Le strutture energetiche ivi descritte (riportate, senza sostanziali modifiche, anche nei libri attuali) differiscono, in parte, da quelle dell’adulto: a volte è solo una questione di “denominazione”, ma per quanto riguarda specialmente i tragitti e alcuni dei punti della mano e dell’avambraccio (ma non solo), le analogie con quelli tradizionalmente studiati per le persone grandi sono del tutto assenti.

Vediamo alcuni esempi, senza soffermarci sulla descrizione delle “azioni e indicazioni” delle singole strutture, essendo probabilmente ben note ai lettori.

Erhou Gaogu (“osso alto dietro l’orecchio”). Con tale termine si indica, chiaramente, il processo mastoideo (detto anche “apofisi mastoide”). Per alcuni autori italiani, il punto sarebbe identificabile con Yifeng (“riparo dal vento” – TB 17), mentre per altri sarebbe Wangu (“osso completo” – GB 12) o un punto specifico dei bambini, posto all’apice dell’apofisi mastoide. Noi propendiamo per quest’ultima interpretazione.

Xinmen (“porta del cuore”). Si tratta di Xinhui (“riunione del frontale” – GV 22), ma viene, per estensione, identificato con una linea che parte dall’attaccatura dei capelli, passa attraverso il punto stesso e arriva al bordo della fontanella. Nei bambini ha indicazioni specifiche, solo in parte analoghe a quelle di GV 22.

Tianmen (“porta del cielo”). Corrisponde ad un tratto della linea mediana della fronte, che inizia da Yintang (“stanza dei sigilli”, punto fuori meridiano chiamato in pediatria Meixin – “cuore delle sopracciglia”), transita per Tianxin (“cuore del cielo”, punto posto al centro della fronte) e arriva a Tianting (“tribunale del cielo”, localizzato a livello dell’attaccatura dei capelli). Sia Tianxin che Tianting non hanno corrispettivi nell’adulto.

Kangong (“palazzo dell’acqua”). Per alcuni è una linea che passa attraverso le sopracciglia, mentre per altri è un tragitto localizzato sulla fronte, a 1 cun dalla linea sopra descritta. Il Dr. Wang Zhi, di Shanghai, lo descrive come un’area compresa tra le sopracciglia e un segmento ad esse parallelo, che divide a metà la fronte. In ogni caso tale “struttura energetica” non ha corrispondenze nelle persone mature.

Erma (“due cavalli”) o Erren shengma (“due uomini che salgono a cavallo”) e Jingning (“essenza tranquilla”). Entrambi i punti sono posti sul dorso della mano. Per alcuni autori italiani, Erma corrisponderebbe a Zhongzhu (“isolotto centrale” – TB 3), mentre Jingning sarebbe un punto “infantile”, invece per altri è Jingning a corrispondere a TB 3. Dall’analisi delle mappe riportate nei testi cinesi, a noi sembra accettabile la prima soluzione, mentre se ci riferiamo alle “indicazioni” relative ai punti medesimi, non troviamo veri corrispettivi nell’adulto.

Banmen (“porta rigida”). E’ un punto posto al centro dell’eminenza tenare e, per estensione, con tale denominazione si indica anche la linea che passa attraverso il punto stesso, procedendo dalla piega del polso sino alla base del pollice. Non ha corrispondenze nell’adulto.

Weijing, Pijing, Dachangjing, Ganjing, Xinjing, Feijing, Shenjing, Xiaochangjing. Sono i “sentieri”, rispettivamente, di: Stomaco, Milza, Intestino Crasso, Fegato, Cuore, Polmone, Rene e Intestino Tenue. Localizzati a livello delle mani, non hanno corrispettivi nell’adulto.

Sanguan (“tre cancelli”), Tianheshui (“acqua della pace celeste”), Liufu (“sei visceri”). Anche questi tragitti, localizzati a livello degli avambracci, non hanno corrispondenze nell’adulto.

Jimen (“porta del setaccio”). E’ una linea che percorre il lato mediale della coscia, dal bordo superiore del ginocchio sino all’inguine, passando per SP 11 (punto che, nell’adulto, è chiamato anch’esso “Jimen”). Nei bambini ha indicazioni specifiche, in parte non corrispondenti a quelle di Milza 11.

……………………………………………………………………………..

Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com

 

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: