Tuina infantile: i bambini “Shí” e i bambini “Xū”.

E’ possibile operare una distinzione tipologica tra bambini “Shí” (实 = forte, pieno) e bambini “Xū” (虚 = debole, vuoto). Tale classificazione è stata introdotta da Julian Scott (agopuntore inglese, formatosi prima all’International College of Oriental Medicine e, successivamente, a Nánjīng – Cina –, autore di opere di riferimento per chiunque voglia accostarsi allo studio dell’energetica dei bambini, tra le quali ricordiamo: “Acupuncture in the Treatment of Children” e “Natural Medicine for Children”) e corrisponde ai due omonimi quadri energetici fondamentali.

Le caratteristiche principali dei bambini “Shí” sono:

– Occhi brillanti;

– Voce/urla/pianto forti;

– Colorito roseo splendente;

– Tono muscolare e cutaneo e consistenza ossea molto buoni.

Invece i bambini “Xū” presentano:

– Occhi spenti;

– Voce/urla/pianto deboli;

– Colorito tendenzialmente pallido;

– Tono muscolare e cutaneo e consistenza ossea scarsi. In particolare le gambe dei bimbi “Xū” sono o sottili o piuttosto grosse e scivolose come “palloncini pieni d’acqua” (quadro di “Vuoto di Qì di Milza con Umidità”).

La distinzione “Shí/Xū” è significativa perché di solito, ma non sempre accade, nel bambino “Shí” è possibile che si manifesti un quadro di “Accumulo-Jī”, mentre nel bambino “Xū” è possibile (e probabile) che si verifichi un quadro di “Vuoto di Qì di Milza”, con o senza Umidità.

Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com

 

 

Autore: studiomalnati

Counseling e Coaching, con Specializzazione in Discipline Orientali, Olistiche, Bio Naturali e Naturopatiche (Libere Professioni ai sensi della Legge n. 4/2013), nonché Massoterapia e Idroterapia - MCB (Arti Sanitarie Ausiliarie ai sensi della Legge n. 1264/1927) - P.IVA: 03395340122.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: