Il Tuina per Bambini, noto anche come “Tuina Pediatrico” (in cinese: “Xiao Er Tuina”), è una branca specialistica del Tuina (Massaggio Tradizionale Cinese), rivolta prevalentemente alla fascia d’età compresa tra 0 e 7 anni. Tra 7 e 12 anni si procede, invece, con sessioni caratterizzate dall’utilizzo di tecniche “miste”, ove la prevalenza delle manovre del Tuina o del Xiao Er Tuina è legata alla valutazione del grato di sviluppo del cliente.
Si tratta, quindi, di un massaggio infantile di origine orientale, di cui abbiamo menzione in letteratura a partire dall’epoca Ming (1368-1644), anche se probabilmente la sua origine è molto più antica. Rispetto al Tuina le tecniche impiegate sono più semplici e limitate nel numero: di conseguenza possono essere apprese e applicate facilmente dagli stessi genitori, in ogni luogo e momento di necessità, consentendo loro, tra l’altro, di rafforzare il rapporto con i propri figli.
Altra caratteristica del Xiao Er Tuina è l’utilizzo di un numero inferiore di punti rispetto alla variante per adulti e di tecniche specifiche applicate in prevalenza sulle “linee digitali e dell’avambraccio” (non previste nel Tuina), sulla testa, sul dorso, sul torace e sull’addome.
Come ogni Disciplina Bio-Naturale, lo scopo prevalente del Tuina per Bambini è quello di migliorare il benessere e aumentare la vitalità, con l’aggiunta della possibilità, già citata, di rafforzare e consolidare il rapporta tra genitori e figli.
In sintesi i vantaggi di quest’Arte sono i seguenti:
- Semplicità della sessione;
- Piacevolezza e assoluta mancanza di dolore che rendono le tecniche sempre ben accettate;
- Breve durata della sessione (da 10 a 20 minuti circa);
- Sicurezza e assenza di effetti collaterali.
Noi proponiamo sia corsi rivolti a genitori, sia corsi per Operatori in DBN, sia corsi per chi, essendo già esperto in Energetica Cinese (Operatori Tuina, Insegnanti di Qigong, Agopuntori), vuole specializzarsi in questa interessante Disciplina (diventando “Operatore Tuina per Bambini”). In quest’ultimo caso, per ottenere il riconoscimento da parte dell’Associazione Professionale degli Operatori Tuina-Qigong e Tecniche Orientali (OTTO) è necessario che la durata del corso sia di almeno 100 ore, sviluppate in un’annualità (salvo modifica degli standard previsti da parte dell’Associazione OTTO stessa).
Programma sintetico del corso (base e di approfondimento: gli aspiranti Operatori accedono, invece, a una preparazione più completa).
Per quanto riguarda le “tecniche”, vengono presentate le seguenti:
- YIZHICHAN;
- ANROUFA;
- ROUFA;
- MOFA;
- TUIFA;
- FENTUIFA;
- YUNTUIFA;
- MAFA;
- NIEFA;
- NIEJIFA;
- QIAFA;
- CAFA;
- CUOFA;
- KOUFA.
Per quanto riguarda le zone/punti/linee su cui si applicano le tecniche sopra indicate, vengono studiate le seguenti:
- PIJING;
- DACHANGJING;
- GANJING;
- XINJING;
- FEIJING;
- SHENJING;
- XIAOCHANGJING;
- BANMEN;
- BAGUA;
- NEILAOGONG;
- XIAOTIANXIN;
- SHUIDI LAOYUE;
- ZHANG XIAOWEN;
- SHOU YINYANG;
- WUZHIJIE;
- ERSHANMEN;
- ERMA;
- JINGNING;
- WAILAOGONG;
- HEGU;
- YIWOFENG;
- SHOUCUO;
- SANGUAN;
- TIANHESHUI;
- LIUFU;
- BOYANGCHI;
- TIANMEN;
- KANGONG;
- XINMEN;
- BAIHUI;
- TAIYANG;
- HUANGFENG RUDONG;
- RENZHONG;
- FENGCHI;
- ERHOU GAOGU;
- TIANZHUGU;
- SHANZHONG;
- RUPANG;
- RUGEN;
- XIELEI;
- FU YINYANG;
- ROUFU;
- DUJIAO;
- JIANJIAGU;
- NIEJI;
- QIJIEGU;
- GUIWEI;
- SHU DEL DORSO;
- JINMEN;
- BAICHONG;
- XIYAN;
- ZUSANLI;
- QIANCHENGSHAN;
- SANYINJIAO;
- JIEXI;
- DADUN;
- WEIZHONG;
- FENGLONG;
- HOUCHENGSHAN;
- KUNLUN;
- PUCAN;
- YONGQUAN.
Per info: Pietro Malnati, tel. (0039) 338 98 70 347; email: pietro.malnati@gmail.com; www.studiomalnati.wordpress.com